Esistenzialismo Oggi: Come la Gen Z sta Ripensando le Grandi Domande della Vita

L’esistenzialismo è una scuola di pensiero filosofica che sottolinea l’esistenza individuale, la libertà e la scelta.

Una Nota di Gratitudine

Voglio estendere i miei più sentiti ringraziamenti a mia figlia, Vidhi, per aver condiviso una conversazione WhatsApp profondamente personale e riflessiva che ha avuto con la sua amica. La sua intenzione non era solo di esplorare il complesso mondo dell’esistenzialismo, ma anche di scoprire intuizioni che risuonano con la curiosità e le difficoltà della generazione di oggi. Questo articolo è un tentativo di onorare quella conversazione — con tutta la sua sincerità, il suo umorismo e la sua profondità intellettuale.

«Siamo tutti solo ammassi di particelle cariche che combattono per un territorio temporaneo.»
È così che è iniziata una recente conversazione tra due membri della Gen Z—Vidhi e Jovie.
Ciò che è seguito è stato un viaggio emotivamente ricco, profondamente introspettivo e sorprendentemente umoristico nel cuore dell’esistenzialismo—la filosofia che esplora il significato (o la mancanza di significato) della vita.

A differenza dei polverosi trattati accademici, non si trattava di un dibattito in un’aula universitaria. Era uno scambio casuale su WhatsApp—grezzo, reale e pieno di cuore.
E rivela come la generazione più giovane stia affrontando l’esistenzialismo in un modo nuovo e riconoscibile.
Cos’è Davvero l’Esistenzialismo?

L’esistenzialismo è una corrente filosofica che si concentra sull’esistenza individuale, la libertà e la scelta.
Si pone le domande difficili: Perché siamo qui? Qual è il senso? La vita ha un significato intrinseco—o siamo noi a darglielo?

Per decenni, filosofi come Jean-Paul Sartre, Albert Camus e Søren Kierkegaard hanno dibattuto su queste idee.
Ma oggi, la Gen Z sta portando l’esistenzialismo nelle chat di gruppo e nelle conversazioni al bar, aggiungendo il proprio tocco personale.
Il “Territorio Temporaneo” dell’Esistere

Vidhi ha dato il via alle riflessioni definendo la vita come “una lotta per un territorio temporaneo.”
Ha messo in discussione il nostro continuo affannarci—auto, case, obiettivi di viaggio. Tutto questo ha davvero senso?

«Cos’è la vita, dopotutto? Una serie di esperienze insignificanti… Quindi non è meglio che stare sul divano a guardare la TV.»

Questo tocca una corda in un’epoca ossessionata dalla hustle culture.
La corsa al successo materiale è appagante—o è solo rumore che ci distrae da domande più profonde?
Effetti Farfalla e Conseguenze Quotidiane

Jovie ha risposto alla riflessione di Vidhi con una verità potente:

«Se l’effetto farfalla è reale, allora nessuna azione è insignificante.»

Per la Gen Z, non è solo poetico. È pratico.
Vedono gli effetti a catena di ogni decisione, ogni clic, ogni storia condivisa.
Capiscono che il lascito non significa necessariamente entrare nei libri di storia—ma influenzare profondamente anche solo 10 vite? Questo conta.
Salvezza, Spiritualità e la “Corsa del Topo verso il Nulla”

La conversazione ha preso una piega spirituale—discutendo di karma, reincarnazione e dell’idea che la Terra possa essere una sorta di “centro di detenzione spirituale” per anime indisciplinate.

Jovie ha scherzato: «La vita sulla Terra è una punizione, la morte una ricompensa?»
Vidhi ha risposto con onestà: «Sì.»

Eppure, entrambe hanno espresso dubbi.
Si sono chieste se esista davvero uno “scopo” finale—e cosa significhi vivere in modo significativo.
È avere successo? È avere pace? O semplicemente imparare a sentire e ad essere?
Intuizione Chiave per i Ricercatori: “Qual è il significato della vita secondo la Gen Z?”

Un numero crescente risponde: forse non ce n’è uno—e va bene così.
Zoom Out o Zoom In? Il Dilemma Esistenziale

Una delle frasi più forti di Vidhi:

«Provo ad allargare lo sguardo, e fa male. Forse dovrei restringerlo.»

Questo è l’esistenzialismo in poche parole: dovremmo pensare all’infinita, cosmica inutilità di tutto?
O trovare conforto nell’attimo presente—nel gusto del caffè, in una passeggiata nel parco, in una bella conversazione?

Jovie ha offerto un consiglio gentile:

«Restringi e senti.»
La Vera Battaglia: Scienza vs Spiritualità?

La chat è entrata in un dibattito antico quanto il tempo—scienza contro spiritualità.

Vidhi ha criticato l’arroganza di alcuni scienziati che affermano di avere certezze in un mondo così incerto.
Sentiva che la scienza non è ancora arrivata dove comincia la spiritualità.
Jovie, da razionalista, ha sottolineato la bellezza della scienza: la sua disponibilità ad ammettere di non avere tutte le risposte.

Vidhi: «La maggior parte degli scienziati è morbosamente logica.»
Jovie: «La scienza dice con coraggio ‘Non lo so.’ Questa è umiltà, non arroganza.»

La loro conversazione è stata rispettosa, curiosa e meravigliosamente sfumata.
E mette in evidenza qualcosa di potente sulla Gen Z: non sono interessati a verità assolute.
Sono interessati a dialoghi onesti.
Perché Conta il Punto di Vista della Gen Z sull’Esistenzialismo

Questa generazione non ha paura di convivere con verità scomode.
Non si accontenta di risposte preconfezionate dalla religione o dai libri di testo.
Vogliono esplorare, sentire, interrogarsi—e sì, a volte ridere dell’assurdità di tutto questo.

Stanno costruendo un nuovo tipo di eredità—non scolpita nella pietra, ma fatta di pensieri condivisi, messaggi, meme e conversazioni vulnerabili a mezzanotte.

«Non saprai chi ha ricordato e chi no. Chi ha pianto, chi no. Chi se ne frega 😂»

In quella risata, in quella scrollata di spalle, in quel momento profondo ma leggero—potrebbero aver trovato più significato di quanto abbia mai fatto un filosofo.
Pensiero Finale: Il Punto di Schrödinger

Vidhi lo ha riassunto magnificamente con una frase degna di diventare virale:

«Il punto che non conta. Non conterà mai. Ma in qualche modo conta ora. Il punto di Schrödinger.»

È al tempo stesso assurdo e profondo.
Che qualcosa possa contare solo perché lo stiamo osservando.
Una versione moderna del famoso paradosso del gatto, vivo e morto insieme.
CONCLUSIONE – Cosa Pensa la Gen Z dell’Esistenzialismo?

Mettono in discussione il materialismo e il concetto di eredità.

Abbracciano i paradossi—qualcosa può contare e non contare allo stesso tempo.

Sono spirituali, scientifici e scettici—tutto insieme.

Vivono il momento, non cercano grandi significati.

Non fingono di sapere—e non si aspettano che gli altri lo facciano.

Ottimizzazione per Featured Snippet:

D: Cos’è l’esistenzialismo secondo la Gen Z?
R: La Gen Z vede l’esistenzialismo come una lente per esplorare il significato della vita al di là del materialismo.
Credono spesso che la vita possa non avere uno scopo intrinseco, ma si concentrano invece sul vivere in modo autentico, abbracciare la curiosità e trovare valore nella connessione umana e nei momenti presenti.

Esistenzialismo #PensieriGenZ #SignificatoDellaVita #FilosofiaModerna #SaluteMentale

Lascia un commento

WhatsApp Group Join Now
Telegram Group Join Now
Instagram Group Join Now