Nuova variante COVID KP.3: l’OMS lancia l’allarme in vista dell’ondata globale (aggiornamento di luglio 2025)

Variante COVID KP.3: sintomi, diffusione, infezioni, ultimi dati del CDC

Una nuova variante del COVID-19, la KP.3, sta facendo scalpore a livello globale, e rapidamente. È ora il ceppo più comune negli Stati Uniti, causando preoccupazione tra gli esperti sanitari a causa della sua rapida diffusione e della capacità di eludere alcune difese immunitarie esistenti.
Cosa sta succedendo?
A luglio 2024, la KP.3 ha preso il sopravvento negli Stati Uniti, rappresentando circa il 33% di tutti i casi di COVID-19, superando varianti più vecchie come la KP.2 e la JN.1. Sta anche determinando un notevole aumento estivo delle infezioni, un andamento che di solito non si osserva al di fuori dei mesi invernali.
Questa variante si sta diffondendo rapidamente negli Stati Uniti, in Giappone, Corea del Sud, India e nel Sud-est asiatico.
Cos’è la KP.3?
La KP.3 è uno spin-off del ceppo Omicron JN.1. Appartiene a un gruppo di varianti soprannominate “FLiRT” (dal nome di specifiche mutazioni del virus). Queste mutazioni aiutano KP.3 a:

  • diffondersi più rapidamente
  • sfuggire parzialmente all’immunità derivante da infezioni o vaccinazioni passate
  • Perché gli esperti sono preoccupati?
  • Ecco perché il KP.3 è nel mirino dell’OMS:
  • Diffusione più rapida: si trasmette da 1,2 a 1,5 volte più velocemente delle precedenti varianti di Omicron.
  • Fuga immunitaria: è più efficace nell’eludere le difese dell’organismo.
  • Impennata fuori stagione: a differenza dei ceppi più vecchi che raggiungevano il picco nei mesi più freddi, il KP.3 si sta diffondendo durante l’estate.
    Dove si sta diffondendo il KP.3?
    Ecco una rapida panoramica della situazione globale:

  • Tendenza regionale
    Stati Uniti: 33% dei casi attuali; ricoveri ospedalieri in aumento del 12% in alcuni stati
    Giappone: casi a Tokyo raddoppiati ogni settimana
    Corea del Sud: KP.3 ora dominante; l’obbligo di mascherina viene riconsiderato
    India: stati come il Maharashtra e il Kerala segnalano un aumento dei casi ospedalieri
    Regno Unito ed Europa: diffusione più lenta; KP.2 ancora più comune
  • Sintomi da tenere d’occhio
  • I sintomi del KP.3 sono simili a quelli dell’Omicron, ma con alcune modifiche:
  • Stanchezza e mal di gola più intensi
  • Minore perdita di gusto o olfatto
  • Sintomi comuni: febbre, tosse, congestione
  • Alcune persone riferiscono nausea o diarrea
    I vaccini sono ancora efficaci?
    Sì, i richiami aggiornati del 2023-2024 (basati su XBB.1.5) offrono ancora una buona protezione contro le malattie gravi
    I trattamenti antivirali come il Paxlovid sono ancora efficaci
    L’OMS sta monitorando l’efficacia dei vaccini attuali e nuovi richiami mirati al KP.3 potrebbero essere rilasciati entro la fine del 2024
  • Come stanno rispondendo le autorità sanitarie?
  • L’OMS ha definito il KP.3 una “Variante di interesse” e sta esortando i paesi ad aumentare il monitoraggio e ad aggiornare i vaccini
  • Il CDC raccomanda ai gruppi ad alto rischio di aumentare la dose vaccinale ora
  • Paesi come Giappone e Corea del Sud stanno ripristinando le raccomandazioni sull’uso della mascherina nei luoghi pubblici
    Dovresti preoccuparti?
    Ecco una breve analisi:
  • Individui sani: la maggior parte dei casi rimane lieve
  • Anziani o persone ad alto rischio: è consigliabile indossare la mascherina in mezzo alla folla e aumentare la dose vaccinale
  • Nessun lockdown per ora, ma le restrizioni locali potrebbero tornare in caso di aumento dei casi ospedalieri
    In conclusione
  • Il KP.3 si sta diffondendo rapidamente, ma non è pericoloso quanto le precedenti ondate di COVID. I vaccini e l’immunità pregressa sono ancora utili e i trattamenti rimangono efficaci. Tuttavia, se siete ad alto rischio, siate prudenti: questa nuova variante prospera anche in estate.
  • Rimanete informati seguendo le indicazioni delle autorità sanitarie di fiducia come l’OMS, i CDC e i dipartimenti sanitari locali.
  • COVID19 #VarianteKP3 #AggiornamentoSalute #AllarmeOMS #StaySafe

Lascia un commento

WhatsApp Group Join Now
Telegram Group Join Now
Instagram Group Join Now