“C’è ancora domani: il film italiano che ha surclassato Barbie al botteghino!”

C’è ancora domani: il film che ha battuto Barbie al botteghino in Italia

Il 25 aprile 2024, C’è Ancora Domani, diretto da Paola Cortellesi, ha ufficialmente superato Barbie al botteghino italiano. Mentre il Barbie di Greta Gerwig è diventato un fenomeno globale nel 2023, il debutto alla regia della Cortellesi si è affermato come un fenomeno culturale in Italia, incassando circa 31,5 milioni di sterline e segnandosi come il film più redditizio mai diretto da una donna italiana.

Il film in bianco e nero, ambientato nella Roma del dopoguerra del 1946, racconta la storia di Delia, una casalinga e madre interpretata dalla stessa Cortellesi. Delia affronta brutali abusi domestici da parte del marito mentre cerca di sopravvivere alla povertà e alle restrizioni sociali. La storia si svolge sullo sfondo delle prime elezioni nazionali italiane in cui le donne poterono votare, simboleggiando un momento cruciale nella storia femminile.

L’impatto del film va oltre il suo contesto storico. Con il crescente numero di casi di femminicidio e violenza di genere in Italia, C’è Ancora Domani ha toccato corde profonde. Le statistiche del 2023 hanno rivelato che 120 donne sono state uccise in Italia, con oltre la metà dei casi legati a partner intimi. L’indignazione pubblica per la tragica morte della ventiduenne Giulia Cecchettin alla fine del 2023 ha intensificato le discussioni sulla sicurezza delle donne, riflettendo il tema centrale del film.

In varie interviste, la Cortellesi ha sottolineato che il film non parla solo di violenza, ma delle mentalità culturali sistemiche che perpetuano i cicli di abuso. Ha evidenziato l’importanza dell’educazione e della trasformazione della percezione sociale riguardo amore, potere e controllo.

Nonostante la pesantezza dei temi trattati, C’è Ancora Domani bilancia il suo intenso racconto con momenti di ironico umorismo. La scrittura della Cortellesi fonde arguzia tagliente con profondità emotiva, creando un’esperienza cinematografica che risuona profondamente con il pubblico. I critici hanno elogiato il suo approccio unico, con Screen Daily che ha descritto il film come “un racconto sentimentale di sofferenza e sacrificio eseguito con stile.”

Il passaparola ha giocato un ruolo significativo nel successo del film. La Cortellesi e il suo team hanno girato l’Italia, organizzando sessioni di domande e risposte in cittadine e piccoli centri, promuovendo discussioni comunitarie sul messaggio del film. Sorprendentemente, il 45% del pubblico del film è composto da uomini—una statistica che la Cortellesi riconosce con orgoglio come prova dell’appeal universale del film.

L’autrice insiste sul fatto che il film non è un attacco agli uomini, ma un invito al dialogo e alla comprensione reciproca. Durante i dibattiti post-proiezione, molti spettatori maschi si sono aperti condividendo esperienze personali, rompendo i tabù sociali legati alla vulnerabilità e alla responsabilità.

La Cortellesi attribuisce l’ispirazione per il film a sua figlia di 11 anni. Leggendo alla bambina un libro sui diritti delle donne, la giovane è rimasta scioccata nello scoprire le disuguaglianze storiche. Questo momento ha acceso nella Cortellesi la determinazione di creare un film che colmasse i divari generazionali e sottolineasse l’importanza di preservare diritti conquistati con fatica.

C’è Ancora Domani non è solo un film—è un movimento. Funziona sia come specchio delle imperfezioni della società che come invito all’azione per il cambiamento. Il suo successo al botteghino non è soltanto finanziario; è una testimonianza del potere della narrazione nel promuovere la consapevolezza sociale.

Il film uscirà nel Regno Unito e in Irlanda il 26 aprile 2024, e si prevede che il pubblico mondiale si connetterà con la sua narrativa profondamente umana. Il debutto alla regia di Paola Cortellesi non ha solo fatto la storia, ma ha anche lasciato un segno indelebile nel cinema italiano e nel discorso culturale.

CèAncoraDomani #CinemaItaliano #PaolaCortellesi #SuccessoBotteghino #DonneNelCinema

Lascia un commento

WhatsApp Group Join Now
Telegram Group Join Now
Instagram Group Join Now