Come Diego Della Valle ha trasformato Tod’s in una storia di successo italiana senza tempo

La visione innovativa e umanistica di Diego Della Valle | MilanoFinanza News

Nel mondo frenetico della moda e del business, dove le tendenze vanno e vengono e i profitti spesso hanno la precedenza sullo scopo, la storia di Diego Della Valle e della sua trasformazione di Tod’s si distingue. Non è solo la storia di scarpe di lusso e borse eleganti — è una storia di valori, di rispetto per l’artigianato e di costruzione di un marchio destinato a durare nel tempo.

Dalle umili origini al lusso globale

Tod’s è nata come una piccola bottega di calzolaio nella regione delle Marche, nel centro Italia. Oggi, sotto la guida del proprietario di terza generazione Diego Della Valle, è diventata un simbolo dell’eccellenza italiana e della raffinatezza a livello globale. Solo nel 2023, Tod’s ha registrato oltre 1,13 miliardi di euro di ricavi di gruppo, grazie a marchi iconici come Hogan e Roger Vivier.

Ciò che colpisce è che, nonostante questa crescita imponente, Tod’s continua a produrre localmente nelle Marche, preservando le tecniche tradizionali e sostenendo gli artigiani locali. In un’epoca in cui molti brand inseguono costi più bassi all’estero, l’impegno di Tod’s per il “Made in Italy” è un segno distintivo della sua autenticità.

L’artigianato prima dell’apparenza

Il marchio è conosciuto soprattutto per il mocassino Gommino — una scarpa che ha ridefinito il concetto di lusso quotidiano. Introdotta alla fine degli anni ’70, unisce il comfort informale all’eleganza formale, con la caratteristica suola in gomma con borchie. A differenza di tanti pezzi di moda appariscenti con loghi vistosi, le scarpe Gommino parlano sottovoce ma lasciano un’impressione duratura.

Come dice giustamente Della Valle, “Non si può imitare la qualità superiore.” Ogni pelle è diversa e ogni prodotto è plasmato dalle mani di artigiani esperti. In un mondo dominato dalla fast fashion e dalla produzione di massa, Tod’s rimane fedele alla convinzione che il vero lusso risiede nell’attenzione ai dettagli e nella dedizione all’artigianato.

Un marchio con uno scopo

Oltre al business della moda, Tod’s è impegnata nella responsabilità sociale e culturale. Dalla creazione di un asilo nido per i figli dei dipendenti alla sede centrale, al finanziamento del restauro del Colosseo a Roma, Della Valle crede nel potere dell’impresa di avere un impatto positivo.

Segue l’esempio dei grandi industriali italiani come Olivetti e Zegna, che credevano che il successo dovesse anche sollevare le comunità. Tod’s unisce profitto e scopo, dimostrando che una leadership etica può essere al tempo stesso significativa e strategica.

Preservare il talento attraverso le generazioni

Una delle grandi sfide per ogni brand artigianale è trasmettere le competenze alle generazioni future. Ed è qui che Tod’s brilla ancora. Attraverso il programma Bottega dei Mestieri, l’azienda abbina artigiani esperti vicini alla pensione con giovani apprendisti, assicurando la continuità delle tecniche tradizionali.

Questa mentorship a doppio senso favorisce orgoglio, dialogo e una comprensione più profonda dell’artigianato. Come afferma Della Valle: “Se sei un artigiano, sei veramente libero.” Un messaggio potente in un’epoca digitale, in cui le competenze manuali sono spesso sottovalutate.

Rinnovarsi restando fedeli a se stessi

Nel 2024, Tod’s ha preso la decisione coraggiosa di uscire dalla Borsa e tornare ad essere un’azienda privata. Perché? Per concentrarsi sulla crescita a lungo termine, senza le pressioni dei mercati pubblici. Diego Della Valle si è ritirato dal ruolo di CEO, passando il testimone a John Galantic, ex dirigente di Chanel, mentre ha mantenuto la presidenza del gruppo.

Con una leadership rinnovata e un impegno per l’innovazione, Tod’s sta esplorando nuovi orizzonti come i gioielli in pelle e l’arredamento — settori che si integrano naturalmente con la sua filosofia del design. Nel frattempo, il nuovo direttore creativo Matteo Tamburini (ex Bottega Veneta) sta portando nuova vitalità alla linea ready-to-wear.

Una lezione di leadership e di eredità

Ciò che rende Tod’s veramente eccezionale è la sua capacità di equilibrare tradizione e innovazione, stile e sostanza, business e comunità. Il percorso di Diego Della Valle offre preziose lezioni per imprenditori, amanti della moda e leader di ogni settore:

  • Rimani fedele ai tuoi valori, indipendentemente da quanto cresci.
  • Dai priorità all’artigianato e alle persone rispetto alla velocità e ai compromessi.
  • Usa il successo come piattaforma per restituire qualcosa alla società.
  • Proteggi l’anima del tuo marchio, anche quando il mercato ti invita a cedere.

Alla fine, Tod’s non è solo una casa di moda — è un ambasciatore culturale dell’eccellenza italiana, un simbolo di leadership consapevole e un modello per costruire un brand che dura nel tempo.

#DiegoDellaValle #TodsShoes #ItalianLuxury #CraftsmanshipMatters #SustainableFashion

Lascia un commento

WhatsApp Group Join Now
Telegram Group Join Now
Instagram Group Join Now